Location

Il sontuoso Palazzo Bonaparte, un tempo residenza di Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, ospita una grande mostra dedicata a uno degli artisti più celebri al mondo.
50 opere, tra cui il noto Autoritratto, e numerose testimonianze biografiche ricostruiscono la storia umana e artistica del sensibile pittore olandese, oggi universalmente famoso, ma dalla vita estremamente tormentata.
Nato a Groot Zundert il 30 marzo 1853, Van Gogh oscilla tra lucidità e attacchi di follia, che lo portano a frequenti ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint-Paul de Mausole a Saint-Rémy de Provence, a mozzarsi un orecchio e al drammatico epilogo del 29 luglio 1890, quando a soli trentasette anni, si suicida sparandosi in un campo vicino Auverse.
In pochi anni, il geniale artista riesce comunque a lasciare un segno unico e indelebile nella storia dell’arte, realizzando una serie di stupefacenti capolavori – tra cui La notte stellata, Girasoli, I mangiatori di patate – e una straordinaria raccolta di scritti, come le lettere al fratello minore Theo.
La mostra è prodotta da Arthemisia ed è realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh.
Fonte: https://www.turismoroma.it/it/eventi/van-gogh